Cos’è il Phygital Marketing

Cos’è il Phygital Marketing

In un periodo di grande cambiamento ed evoluzione veloce dei trend nel campo del marketing digitale, la strategia del phygital marketing  è particolarmente efficace per brand e aziende che vogliono ampliare il proprio pubblico di potenziali clienti e migliorare il ritorno di investimento in un breve periodo di tempo.

Con phygital marketing si intende l’unione delle due parole “physical”, fisico, e “digital”, digitale, ovvero una strategia che unisce il mondo reale a quello virtuale e contribuisce a creare una sorta di ponte, di collegamento, tra l’offline e l’online.

Il phygital marketing si rivela particolarmente performante per brand e aziende che vogliono potenziare le proprie strategie di crescita poiché risponde a delle esigenze del mercato. Nel settore sopracitato i tre elementi essenziali sono definiti come le tre “i” del phygital  e sono:

  • Immediatezza: ha a che fare con la possibilità di avere “tutto e subito”, a portata di click;
  • Immersione: si riferisce al fatto che l’utilizzo di dispositivi digitali attiva uno stato di forte concentrazione e immersione nell’attività;
  • Interazione: si riferisce alla facoltà di esplorare l’ambiente circostante attraverso tutti i cinque sensi (per esempio la possibilità di toccare con mano e testare i prodotti) e di interagire con il personale di vendita e con gli altri clienti.

Di fatto il phygital marketing offre l’opportunità di entrare in contatto in modo più efficiente con il pubblico sfruttando davvero tutti i canali, da quelli fisici a quelli digitali, integrandoli e facendoli dialogare tra loro.

Ecco alcuni esempi di strategie phygital nella moda:

  1. Virtual Try-On e Realtà Aumentata: brand come Gucci e Dior hanno introdotto la prova virtuale dei capi e degli accessori tramite AR su app e social media.

Amazon ha lanciato la funzione “Virtual Try-On for Shoes”, che permette di provare le scarpe prima dell’acquisto online.

  1. Smart Mirror nei Negozi: marchi come H&M e Ralph Lauren hanno installato specchi intelligenti nei camerini che suggeriscono capi abbinabili, mostrano varianti di colore e permettono di ordinare prodotti online se non disponibili in negozio.
  2. QR Code e Shopping Interattivo: i negozi di moda stanno utilizzando QR Code sui prodotti, che consentono ai clienti di accedere a informazioni extra, video e styling tips direttamente dal proprio smartphone.
  3. Eventi e Sfilate Virtuali: la Metaverse Fashion Week su Decentraland ha visto la partecipazione di brand come Dolce & Gabbana e Tommy Hilfiger.
  4. Personalizzazione con AI e Big Data: Nike e Adidas offrono scarpe personalizzabili tramite strumenti digitali che permettono ai clienti di scegliere colori e materiali.

Il phygital è la soluzione per la trasformazione dei negozi fisici nell’era digitale: gli spazi sono completamente ridefiniti per offrire una nuova customer experience utilizzando i tool digitali come il supporto alla vendita. In questo modo si soddisfano le esigenze di clienti che richiedono esperienze sempre più personalizzate e seamless.

In generale il phygital marketing è una strategia sempre più popolare tra i brand e le aziende e diventerà presto irrinunciabile per garantire la crescita di diversi tipi di business.

Imprese e Innovazione: Bandi di supporto a Digitalizzazione, Sostenibilità e Nuove Tecnologie

Imprese e Innovazione: Bandi di supporto a Digitalizzazione, Sostenibilità e Nuove Tecnologie

Nel panorama attuale, le imprese sono chiamate a confrontarsi con sfide sempre più complesse, che spaziano dalla Digitalizzazione alla Sostenibilità ambientale, fino all’Innovazione Tecnologica. In questo contesto, i bandi europei e quelli regionali offrono un’opportunità unica per le aziende che vogliono rimanere competitive e allo stesso tempo rispondere alle esigenze del mercato e delle normative in continua evoluzione. Le Regioni, in particolare, insieme all’Unione Europea, hanno sviluppato numerose iniziative per sostenere le imprese in questi settori cruciali. Ma quali sono i vantaggi concreti per le aziende che decidono di partecipare a questi bandi?

1. Accesso a Fondi Pubblici
Uno dei principali vantaggi dei bandi europei e regionali è l’accesso a crediti a fondo perduto o a tassi di interesse agevolati. Questi fondi possono essere utilizzati per finanziare progetti di ricerca, sviluppo e innovazione (R&D), di Digitalizzazione, di transizione ecologica e di miglioramento della competitività. In un periodo in cui molte imprese devono affrontare l’incertezza economica, l’opportunità di ricevere finanziamenti a fondo perduto o a condizioni vantaggiose è un’opportunità che non può essere sottovalutata.

2. Stimolo all’Innovazione Tecnologica
L’innovazione è uno degli elementi chiave per la crescita e la competitività di ogni impresa. I bandi europei e regionali offrono alle imprese l’opportunità di investire in nuove tecnologie, sviluppare soluzioni innovative e introdurre nuovi processi produttivi. Questi finanziamenti possono coprire una vasta gamma di attività: dall’adozione di tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale, la robotica, la blockchain, fino a progetti di ricerca per nuovi prodotti o servizi. La possibilità di ridurre i costi di innovazione permette alle imprese di competere a livello globale e di raggiungere standard di eccellenza.

3. Digitalizzazione e Crescita Digitale
La Digitalizzazione è un’altra area supportata da bandi sia europei che regionali. Le imprese che vogliono adattarsi alle nuove tecnologie digitali possono ottenere finanziamenti per l’acquisto di software, la creazione di infrastrutture tecnologiche, la formazione dei dipendenti e l’integrazione di soluzioni cloud. I bandi per la digitalizzazione, in particolare, sono destinati a rendere le imprese più competitive, ridurre i costi operativi e migliorare l’efficienza dei processi aziendali. Le PMI, in particolare, possono beneficiare di questi strumenti per superare il gap tecnologico rispetto alle grandi aziende, favorendo così una vera e propria inclusione nel mercato digitale globale.

4. Sostenibilità Ambientale e Green Economy
La sostenibilità è uno dei temi più rilevanti e urgenti nel contesto economico attuale. L’Unione Europea e le Regioni italiane stanno promuovendo diversi bandi per supportare le imprese nella transizione verso un modello di economia circolare e sostenibile. Le aziende che investono in energie rinnovabili, riduzione delle emissioni di CO2, efficienza energetica e gestione sostenibile delle risorse possono beneficiare di finanziamenti per realizzare progetti che riducono il loro impatto ambientale. La partecipazione a tali bandi non solo contribuisce a un miglioramento della reputazione aziendale, ma permette anche di rispondere alle normative sempre più stringenti in materia di sostenibilità.

5. Collaborazioni e Partnership
Molti bandi europei e regionali promuovono la collaborazione tra imprese, università, centri di ricerca e enti pubblici. Partecipare a progetti collaborativi consente alle imprese di beneficiare di nuove competenze, conoscenze e tecnologie, sviluppando sinergie che altrimenti non sarebbero possibili. Le partnership possono portare vantaggi anche sul piano della visibilità e della creazione di reti internazionali, ampliando le opportunità di business e di ricerca a livello globale.

6. Incentivi per le PMI
Le piccole e medie imprese sono uno degli obiettivi principali della politica economica sia europea che regionale. I bandi destinati alle PMI mirano a migliorare la competitività delle imprese di dimensioni ridotte, fornendo risorse per l’adozione di nuove tecnologie, per la formazione, per l’internazionalizzazione e per l’accesso a nuovi mercati. Le Regioni, in particolare, sviluppano strumenti finanziari che permettono alle PMI di realizzare investimenti senza dover sostenere rischi economici eccessivi.

7. Semplificazione e Supporto Amministrativo
Molti bandi sono stati concepiti per semplificare la partecipazione delle imprese, con procedure burocratiche meno complesse rispetto al passato. Inoltre, sia l’Unione Europea che le Regioni italiane offrono supporto tecnico e amministrativo durante tutte le fasi di presentazione dei progetti, contribuendo a rendere l’intero processo più accessibile e trasparente. Le imprese che non sono esperte nella gestione di progetti complessi possono beneficiare di consulenze specializzate, che aumentano le probabilità di successo nella partecipazione ai bandi.

Conclusioni
I bandi europei e regionali per l’Innovazione tecnologica, la Digitalizzazione e la Sostenibilità rappresentano un’opportunità imperdibile per le imprese, grandi e piccole che siano. L’accesso a finanziamenti, il sostegno all’innovazione, la transizione digitale e la promozione di pratiche sostenibili sono elementi essenziali per restare competitivi e rispondere alle sfide globali. Le aziende che decidono di partecipare a questi bandi non solo beneficiano di risorse economiche ma anche di nuove opportunità di crescita, sviluppo e collaborazione internazionale, elementi cruciali per il successo nel lungo periodo.