by Redazione | 26 January 2012 | Blog, Pubblicazioni
Il progetto “Flexibly Beyond” è un progetto finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito delle Misure Innovative del Fondo Sociale Europeo promosse nell’ambito dell’art.6 (VS/2006/0353). L’Articolo 6 del Fondo Sociale Europeo supporta misure innovative per promuovere nuovi approcci e individuare esempi di buone pratiche, che migliorino di conseguenza l’implementazione delle operazioni supportate dal Fondo Sociale.
Il progetto Flexibly Beyond interviene sul tema della gestione del cambiamento demografico e dell’invecchiamento attivo, in particolare nei settori abbigliamento e calzaturiero, ed intende sperimentare azioni e metodologie innovative per incentivare la permanenza al lavoro del lavoratore “anziano”, valorizzandone le elevate competenze di tipo artigianale, difficilmente reperibili sul mercato del lavoro, e facilitando il trasferimento di tali abilità ed esperienze ai lavoratori più giovani.
MAS ha partecipato alla ricerca in particolare occupandosi della definizione della metodologia di intervento presso le aziende e degli aspetti di definizione delle buone-prassi legate ai sistemi di gestione della conoscenza.
by Redazione | 10 January 2012 | Blog, Opportunità
L’INAIL ha stanziato 205 milioni di euro, ripartiti in budget regionali, da assegnare alle imprese che apportano miglioramenti dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro.
Sono finanziabili due linee di intervento:
- investimenti (ristrutturazione o modifica strutturale degli ambienti di lavoro, macchinari e attrezzature, modifiche del layout produttivo, riduzione dei fattori di rischio);
- adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Ohsas 18001, Sa 8000, etc.);
Il bando prevede un incentivo alle imprese pari al 50% delle spese previste (per un contributo comunque non superiore a 100 mila euro).
La presentazione delle domande scade il 7 marzo 2012.
Contattaci per maggiori informazioni o per un incontro di approfondimento finalizzato a verificare se la tua azienda ha i requisiti per partecipare al bando.
Lasciaci i tuoi dati se vuoi sapere di più
by Redazione | 1 January 2012 | Articoli, Blog
Dal gennaio 2012 “Macorig Associates” opera sotto il nuovo marchio “MAS Management Network” che integra le attività della rete di consulenti associati. Il vecchio sito www.macorig.com rimanda a questo nuovo sito www.mas.mn.
Fin dalla sua nascita Macorig Associates si è data un modello “a rete” coinvolgendo altri colleghi ed agenzie indipendenti all’interno delle proprie operazioni. D’altronde il mondo della consulenza dopo i fatti del 2000/2001 (bolla Nasdaq, scandalo Enron, fallimento Arthur Andersen …) non è più stato lo stesso. Noi alla Macorig Associates fin dalla nostra nascita abbiamo creduto in un nuovo modello di “consulenza”. Un modello in cui c’è spazio per costi inutili, stuoli di consulenti che devono per forza vendere quello che sanno fare, per pesanti sovrastrutture amministrative e di marketing. Noi piuttosto abbiamo immaginato un mondo di consulenti di buona volontà, consulenti che mai soddisfatti continuano tutta la vita ad imparare cose nuove e ad esercitare la curiosità e la fantasia. Consulenti che hanno realmente a cuore i miglioramenti delle organizzazioni loro clienti e che sonoindirizzati alla vera innovazione.
In questi ultimi anni abbiamo collaborato con decine di questi consulenti. Alcuni lavoravano prima in prestigiose società internazionali di consulenza, altri erano manager di responsabilità di industrie ed altre aziende. Abbiamo coinvolto questi consulenti nei nostri progetti. Altre volte abbiamo dato noi un contributo operativo ai loro. Questa è la consulenza a rete. Il cliente ha un rapporto speciale di fiducia con un determinato consulente. Questo consulente compone delle squadre di professionisti che lo possono aiutare a scala gli interventi di miglioramento e di riorganizzazione. Questo esercizio noi alla Macorig Asscociates lo abbiamo svolto fina dalla nostra nascita. A questo punto abbiamo sentito la necessita di far nascere un nuovo marchio, che fosse più ampio e spersonalizzato e che potesse meglio comprendere tutti coloro che operano secondo nei nostri progetti secondo i nostri standard di qualità.
Nasce quindi il brand “MAS Management Network” che d’ora in avanti utilizzeremo in tutte le nostre attività assieme al numero sempre cocente di consulenti associati che collaborano con noi. Con effetto immediato il vecchio sito www.macorig.com rimanda a questo nuovo sito www.mas.mn. Per gli interessati i contenuti del vecchio sito sono ancora visibili qui. Anche la posta elettronica risulta gestita con le nuove caselle equivalenti @mas.mn Rimangono invece invariati la nostra ragione sociale, la partita IVA e tutte le altre informazioni amministrative.
by Redazione | 20 December 2011 | Blog, Opportunità
Pare oramai imminente la pubblicazione di un nuovo bando della Regione Veneto a favore della ricerca, dello sviluppo, e del trasferimento tecnologico e innovazione rivolto alle PMI Venete, sia in forma singola che in forma associata.
Il beneficio dovrebbe consistere sia in un contributo a fondo perduto che in un finanziamento a tasso agevolato.
I nostri consulenti da tempo operano nell’ambito della finanza agevolata, e sono al fianco delle imprese per aiutarle nella valutazione dei progetti di innovazione e nella istruzione delle pratiche di domanda oltre che della eventuale gestione del finanziamento.
Siamo a disposizione delle aziende per iniziare a focalizzare le opportunità di investimenti in innovazione aziendale.
Lasciaci i tuoi dati se vuoi sapere di più
by Redazione | 12 April 2010 | Blog, Opportunità
Finalità
Agevolare gli investimenti in attività di ricerca industriale e di sviluppo precompetitivo finalizzate alla realizzazione di campionari fatti dalle aziende del settore Tessile.
Beneficiari
Imprese che svolgono le attività di cui alle divisioni 13 o 14 della tabella ATECO 2007.
Interventi ammissibili
I programmi di investimento devono riguardare le attività di R&S per la realizzazione di campionari:
→ Ricerca ed ideazione estetica
→ La realizzazione dei prototipi
Spese ammissibili
1. Personale interno (stilisti e tecnici) per ideazione e realizzazione prototipi
2. Consulenze (stilisti e tecnici)
3. Materie prime per prototipi
4. Lavorazioni esterne
5. Attrezzature (quota di utilizzo)
Intensità degli incentivi
Esclusione dall’imposizione sul reddito di impresa, nel limite complessivo di settanta milioni di euro, del valore degli investimenti in attività di ricerca industriale e di sviluppo precompetitivo finalizzate alla realizzazione di campionari fatti dalle imprese che svolgono le attività di cui alle divisioni 13 o 14 della tabella, a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2009 e fino alla chiusura del periodo d’imposta in corso alla data del 31 dicembre 2010.
L’agevolazione di cui al presente comma puo’ essere fruita esclusivamente in sede di versamento del saldo delle imposte sui redditi dovute per il periodo di imposta di effettuazione degli investimenti. Per il periodo di imposta successivo a quello di effettuazione degli investimenti l’acconto dell’IRPEF e dell’IRES e’ calcolato assumendo come imposta del periodo precedente quella che si sarebbe applicata in assenza delle disposizioni di cui al presente comma.
L’agevolazione e’ fruibile nei limiti di cui al regolamento (CE) n. 1998/2006 della Commissione, del 15 dicembre 2006, relativo all’applicazione degli articoli 87 e 88 del Trattato agli aiuti d’importanza minore fino all’autorizzazione della Commissione europea. MAX 200.000 EUR in regime “de minimis”.
Nel caso in cui le richieste complessive superino lo stanziamento previsto dall’articolo 4, comma 2, del decreto legge 25 marzo 2010, n. 40, l’agevolazione sarà attribuita proporzionalmente all’ammontare del risparmio d’imposta richiesto.
Istruttoria
Invio telematico da parte dei soggetti abilitati del modello di comunicazione (Mod. CRT). La comunicazione, redatta sul modello approvato, è presentata dal 1° dicembre 2010 al 20 gennaio 2011.
L’Agenzia delle entrate comunica ai soggetti che hanno presentato la comunicazione, esclusivamente in via telematica, l’ammontare massimo del risparmio d’imposta spettante.
A breve verranno comunicate le direttive per la presentazione delle domanda.
Per informazioni o per un primo contatto informativo senza impegno scrivete a info@mas.mn.