by Redazione | 22 April 2013 | Opportunità
Con DGR del 17/04/2012, la Giunta Regionale del Veneto ha ridefinito un nuovo Piano Straordinario Anticrisi per gli esercizi 2012 e 2013, individuando nuove modalità operative per i principali Fondi di rotazione regionali(L.R. 1/1999, L.R. 05/2001, L.R. 02/2002 e L.R. 33/2002).
In particolare, la nuova Misura Anticrisi amplia l’utilizzo dei Fondi di rotazione sopra indicati per operazioni di supporto finanziario agevolato (durata massima 60 mesi)destinate a fornire nuova liquidità alle PMI della Regione del Veneto nei seguenti casi:
- a fronte di crediti commerciali insoluti;
- a fronte di crediti scaduti verso la Pubblica Amministrazione;
- a fronte di rimborsi di finanziamenti a m/l termine attivati per investimenti aziendali;
- per anticipazioni di ordini e/o contratti di fornitura di beni e/o servizi;
Le operazioni potranno essere assistite da garanzia/cogaranzia agevolata prevista dal Fondo regionale di garanzia (ex DGR 1116/11) per i settori artigianato, commercio, secondario e terziario e dal Fondo regionale di garanzia e controgaranzia per il settore turismo (ex DGR 3626/09).
Le operazioni potranno essere assistite da garanzia/cogaranzia agevolata prevista dal Fondo regionale di garanzia per i settori artigianato, commercio, secondario e terziario e dal Fondo regionale di garanzia e controgaranzia per il settore turismo.
Vengono inoltre introdotte le seguenti novità (per gli esercizi 2012 e 2013):
– L.R. 05/2001, per le finalità di consolido di passività a breve, riequilibrio finanziario aziendale e ricapitalizzazione, l’importo massimo concedibile passa dagli attuali 350 mila Euro a 500 mila Euro, limite di importo anche di più operazioni agevolate riferite alla medesima impresa e contemporaneamente in ammortamento;
– L.R. 02/2002, per le finalità di consolido di passività a breve, riequilibrio finanziario aziendale e ricapitalizzazione, l’importo massimo del finanziamento, pari a 300 mila Euro, è da intendersi quale limite di importo anche di più operazioni agevolate riferite alla medesima impresa e contemporaneamente in ammortamento.
Altra novità di recente avvio è il Fondo Regionale di Garanzia per le PMI: un nuovo e fondamentale strumento per le imprese venete che necessitano, per attuare nuovi investimenti produttivi, di adeguata copertura finanziaria e incontrano difficoltà di accesso al credito a causa delle avverse condizioni dei mercati finanziari. Veneto Sviluppo, attraverso il Fondo Regionale, rilascia garanzie a prima richiesta a condizioni agevolate per le PMI su finanziamenti a medio-lungo termine. Le garanzie rilasciate permetteranno alle banche finanziatrici richiedenti di attenuare il rischio di credito e contenere gli assorbimenti patrimoniali in conformità alla normativa di vigilanza. Ne conseguono attesi benefici in termini di accessibilità e fruibilità di nuova finanza da parte delle imprese.
Per ulteriori informazioni clicca qui
La MAS da tempo opera nell’ambito della finanza agevolata, ed è in grado di valutare la fattibilità del progetto di ricerca, sviluppo, trasferimento tecnologico e innovazione, e di assistere l’azienda assegnataria nella varie fasi dell’iter (stesura del progetto, presentazione, monitoraggio e rendicontazione finale). Per ogni ulteriore approfondimento in merito, può contattare il ns referente interno per la Finanza agevolata Dr. Gianmaria Salvato al numero 345 0361712 oppure all’indirizzo e-mail gianmaria.salvato@mas.mn
by Redazione | 10 January 2013 | Articoli, Blog, Opportunità
Anche quest’anno l’INAIL mette a disposizione finanziamenti per le imprese che intendono migliorare la sicurezza e la salute nei propri luoghi di lavoro. L’ammontare dei fondi messo a disposizione è pari a 155 milioni di euro.Il contributo, pari al 50% dell’investimento, per un massimo di 100.000 euro, viene erogato dopo la verifica tecnica e relativa realizzazione del progetto.La finestra disponibile per la presentazione della domanda va dal 15 gennaio 2013 al 14 marzo 2013. Come per gli anni precedenti, i finanziamenti, a fondo perduto, verranno assegnati secondo l’ordine cronologico di invio ed esaurimento.
L’INAIL riconosce inoltre una riduzione del premio assicurativo alle aziende con dipendenti, attive da almeno due anni e che abbiano realizzato, nell’anno precedente alla richiesta, interventi di prevenzione per migliorare le condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Le percentuali di risparmio sul premio variano in relazione alla dimensione aziendale e sono più elevate per le aziende più piccole. La domanda in questione deve essere presentata entro il 28 febbraio 2013.
MAS ha maturato notevole esperienza relativamente alla presentazione della domanda e gestione degli aspetti amministrativi legati alla rendicontazione da presentare. Pertanto invitiamo le aziende interessate a contattarci per qualunque tipo di delucidazione.
by Redazione | 1 December 2012 | Opportunità
E’ uscito di recente un bando del Fondo Sociale Europeo, in sinergia con il Fondo Europeo di sviluppo Regionale, che finanzia progetti innovativi che mirano a rafforzare la competitività delle imprese.
In particolare, è ammessa la presentazione di progetti inerenti ad attività che rientrano nelle seguenti azioni, finalizzate:
- al miglioramento dei processi aziendali
- a sostenere lo sviluppo e l’implementazione dei piani per l’internazionalizzazione dell’impresa
- a potenziare le capacità commerciali delle imprese
- al miglioramento delle performance economico- finanziarie dell’impresa
- al miglioramento della competitività attraverso il recupero di efficienza e la valorizzazione del capitale umano, in particolare mediante le tecniche della Lean production
La Regione del Veneto intende mettere a disposizione di imprese e lavoratori un’offerta formativa di sempre più alto livello. Si intende, inoltre, offrire una formazione che tiene conto delle necessità pratiche che, talvolta, possono rendere difficoltoso per le imprese pensare a percorsi di formazione strutturati in situazioni in cui la dimensione dell’impresa stessa non offre la possibilità di partecipazione ai lavoratori.
I consulenti Mas si rendono disponibili a supportare le aziende interessate per la presentazione della domanda e per l’analisi dei fabbisogni in relazione agli obiettivi di progetto che si intendono raggiungere.
Per ogni ulteriore dettaglio vi esortiamo a contattarci.
by Redazione | 3 September 2012 | Articoli, Blog, Opportunità
Nell’ambito del Programma Operativo Regionale obiettivo Competitività Regionale e Occupazione parte FESR, 2007-2013 – Asse 1 Azione 1.1.3 è stato pubblicato nel Bollettino Ufficiale Regione Veneto (BURV) n. 63 del 10 agosto 2012 il bando “Contributi per l’utilizzo da parte delle imprese di strutture qualificate per l’attività di ricerca“.
La finalità del bando è sviluppare la competitività delle imprese, facilitando l’acquisizione di conoscenze innovative da qualificate strutture di ricerca (es. dipartimenti), aumentando la collaborazione reciproca e favorendo la mobilità dei ricercatori verso le imprese.
Le Misure di finanziamento previste dal bando sono:
– Misura I “Contributi alle imprese per il ricorso a strutture qualificate di ricerca”, con l’obiettivo di promuovere l’utilizzo da parte delle imprese – singole o associate in raggruppamenti temporanei d’impresa (RTI) – di strutture qualificate di ricerca per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
Gli aiuti sono concessi sulla base e nel rispetto del Regolamento (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008.
– Misura II “Contributi per l’inserimento nelle imprese di personale qualificato di ricerca”, con l’obiettivo di favorire l’inserimento nelle imprese di personale qualificato di ricerca, mediante una convenzione tra imprese e strutture qualificate di ricerca o tramite l’assunzione diretta.
La MAS da tempo opera nell’ambito della finanza agevolata, ed è in grado di valutare la fattibilità del progetto e di assistere l’azienda nella varie fasi dell’iter (stesura del progetto, presentazione, monitoraggio e rendicontazione finale).
by Redazione | 27 August 2012 | Articoli, Blog, Opportunità
Il superamento delle difficoltà economiche che stanno vivendo molte piccole e medie imprese venete, riflesso della generale instabilità dei mercati internazionali, può avvenire anche attraverso la costituzione di reti di imprese. Attraverso la messa in comune di idee e competenze, l’ottimizzazione dei costi e l’apporto pubblico, viene favorito e sostenuto l’importante percorso che porta all’innovazione sia di prodotto che di processo.
La regione Veneto mette a disposizione contributi per interventi destinati a reti di imprese operanti nel territorio della regione Veneto. Il bando è finanziato con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) per un importo complessivo di euro 5.000.000.
L’agevolazione massima concessa non deve superare il 50% delle spese ammesse o sostenute per realizzare il progetto; il contributo, comunque, non deve superare euro 150.000 per progetto e non può essere inferiore a euro 30.000.
Possono partecipare al presente bando le imprese che risiedono nella regione veneto operanti all’interno di una rete. La Rete deve essere composta da minimo 3 imprese.
La MAS da tempo opera nell’ambito della finanza agevolata, ed è in grado di valutare la fattibilità del progetto e di assistere l’azienda nella varie fasi dell’iter (stesura del progetto, presentazione, monitoraggio e rendicontazione finale).
by Redazione | 20 August 2012 | Articoli, Blog, Opportunità
La Camera di Commercio di Padova nell’ambito delle iniziative promozionali volte a favorire lo sviluppo del sistema economico locale, intende sostenere le imprese padovane mediante l’erogazione di un contributo economico a fondo perduto per la realizzazione o integrazione di siti web con sistemi di gestione completa della transazione e pagamento elettronico (e-commerce).
Il bando prevede uno stanziamento totale di € 70.000 e i termini per la presentazione delle domande scadono il 1° ottobre 2012, salvo chiusura anticipata in caso di esaurimento dei fondi a disposizione
E’ prevista l’erogazione di un contributo a fondo perduto a favore delle imprese padovane pari al 50% delle spese sostenute fino ad un massimo di € 5.000 per impresa.
Sono considerate ammissibili le spese sostenute per:
a) acquisizione di infrastrutture e servizi software destinati alla creazione o all’adeguamento di siti web che consentono la gestione completa di una transazione o di un ordine fino alla gestione del pagamento (e-commerce);
b) acquisizione di consulenze per la realizzazione dell’infrastruttura di cui al punto a)
c) promozione del sito di commercio elettronico dell’impresa adeguato come indicato al punto a);
d) acquisizione di strumenti e programmi per la gestione dei pagamenti e dei servizi logistici connessi alle infrastrutture informatiche di cui alla lettera a)
La MAS da tempo opera nell’ambito della finanza agevolata, ed è in grado di valutare la fattibilità del progetto e di assistere l’azienda nella varie fasi dell’iter (stesura del progetto, presentazione, monitoraggio e rendicontazione finale).