by Redazione | 17 June 2012 | Blog, Opportunità
Di recente la Regione Veneto ha stanziato dei fondi per finanziare corsi di formazione alle aziende della Moda, su tecniche manageriali avanzate per la gestione di Impresa. Tale formazione prevede l’approfondimento di diversi temi, tra cui la Lean Production applicata al Settore del Fashion.
Si tratta di un’opportunità davvero stimolate per le aziende del Settore, che di recente si sta sempre più avvicinando alle metodologie proprie della Lean Production.
Contattaci per avere informazioni a riguardo, ti illustreremo i dettagli specifici e ti segnaleremo iniziative analoghe che si stanno avviando in ambito Lean.
by Redazione | 10 January 2012 | Blog, Opportunità
L’INAIL ha stanziato 205 milioni di euro, ripartiti in budget regionali, da assegnare alle imprese che apportano miglioramenti dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro.
Sono finanziabili due linee di intervento:
- investimenti (ristrutturazione o modifica strutturale degli ambienti di lavoro, macchinari e attrezzature, modifiche del layout produttivo, riduzione dei fattori di rischio);
- adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Ohsas 18001, Sa 8000, etc.);
Il bando prevede un incentivo alle imprese pari al 50% delle spese previste (per un contributo comunque non superiore a 100 mila euro).
La presentazione delle domande scade il 7 marzo 2012.
Contattaci per maggiori informazioni o per un incontro di approfondimento finalizzato a verificare se la tua azienda ha i requisiti per partecipare al bando.
Lasciaci i tuoi dati se vuoi sapere di più
by Redazione | 20 December 2011 | Blog, Opportunità
Pare oramai imminente la pubblicazione di un nuovo bando della Regione Veneto a favore della ricerca, dello sviluppo, e del trasferimento tecnologico e innovazione rivolto alle PMI Venete, sia in forma singola che in forma associata.
Il beneficio dovrebbe consistere sia in un contributo a fondo perduto che in un finanziamento a tasso agevolato.
I nostri consulenti da tempo operano nell’ambito della finanza agevolata, e sono al fianco delle imprese per aiutarle nella valutazione dei progetti di innovazione e nella istruzione delle pratiche di domanda oltre che della eventuale gestione del finanziamento.
Siamo a disposizione delle aziende per iniziare a focalizzare le opportunità di investimenti in innovazione aziendale.
Lasciaci i tuoi dati se vuoi sapere di più
by Redazione | 12 April 2010 | Blog, Opportunità
Finalità
Agevolare gli investimenti in attività di ricerca industriale e di sviluppo precompetitivo finalizzate alla realizzazione di campionari fatti dalle aziende del settore Tessile.
Beneficiari
Imprese che svolgono le attività di cui alle divisioni 13 o 14 della tabella ATECO 2007.
Interventi ammissibili
I programmi di investimento devono riguardare le attività di R&S per la realizzazione di campionari:
→ Ricerca ed ideazione estetica
→ La realizzazione dei prototipi
Spese ammissibili
1. Personale interno (stilisti e tecnici) per ideazione e realizzazione prototipi
2. Consulenze (stilisti e tecnici)
3. Materie prime per prototipi
4. Lavorazioni esterne
5. Attrezzature (quota di utilizzo)
Intensità degli incentivi
Esclusione dall’imposizione sul reddito di impresa, nel limite complessivo di settanta milioni di euro, del valore degli investimenti in attività di ricerca industriale e di sviluppo precompetitivo finalizzate alla realizzazione di campionari fatti dalle imprese che svolgono le attività di cui alle divisioni 13 o 14 della tabella, a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2009 e fino alla chiusura del periodo d’imposta in corso alla data del 31 dicembre 2010.
L’agevolazione di cui al presente comma puo’ essere fruita esclusivamente in sede di versamento del saldo delle imposte sui redditi dovute per il periodo di imposta di effettuazione degli investimenti. Per il periodo di imposta successivo a quello di effettuazione degli investimenti l’acconto dell’IRPEF e dell’IRES e’ calcolato assumendo come imposta del periodo precedente quella che si sarebbe applicata in assenza delle disposizioni di cui al presente comma.
L’agevolazione e’ fruibile nei limiti di cui al regolamento (CE) n. 1998/2006 della Commissione, del 15 dicembre 2006, relativo all’applicazione degli articoli 87 e 88 del Trattato agli aiuti d’importanza minore fino all’autorizzazione della Commissione europea. MAX 200.000 EUR in regime “de minimis”.
Nel caso in cui le richieste complessive superino lo stanziamento previsto dall’articolo 4, comma 2, del decreto legge 25 marzo 2010, n. 40, l’agevolazione sarà attribuita proporzionalmente all’ammontare del risparmio d’imposta richiesto.
Istruttoria
Invio telematico da parte dei soggetti abilitati del modello di comunicazione (Mod. CRT). La comunicazione, redatta sul modello approvato, è presentata dal 1° dicembre 2010 al 20 gennaio 2011.
L’Agenzia delle entrate comunica ai soggetti che hanno presentato la comunicazione, esclusivamente in via telematica, l’ammontare massimo del risparmio d’imposta spettante.
A breve verranno comunicate le direttive per la presentazione delle domanda.
Per informazioni o per un primo contatto informativo senza impegno scrivete a info@mas.mn.