L’uomo ha da sempre bisogno di nuovi stimoli, di provare e di sperimentare nuovi progetti e di lanciarsi in sfide sempre più difficili. I progressi delle nuove tecnologie ne sono la prova, c’è sempre più voglia di essere efficaci ed efficienti senza lasciare nulla al caso. Il punto di forza degli elementi innovativi è che, oltre ad avere sempre dei miglioramenti costanti e continui, non si limitano solo al settore in cui vengono sviluppate, ma possono essere utili anche in altre discipline. È necessario tenere a mente che bisogna unire lo sviluppo tecnologico e innovativo con la creatività e il pensiero dell’uomo, senza evitare che uno dei due aspetti prenda il sopravvento ma cerare di creare un equilibrio tra i due elementi. Solo in questa maniera i risultati che si otterranno saranno duraturi nel tempo e avranno l’opportunità di crescere e diventare punti fermi nei diversi settori coinvolti.
Un tema che oggi sta facendo parlare molto di sé per tutte le sue funzionalità è l’Agile Project Management. Ha avuto origine nello sviluppo di software, ma i suoi principi possono essere applicati anche in altre discipline. Si tratta di una metodologia di gestione dei progetti che usa cicli di sviluppo brevi chiamati sprint per mantenere l’attenzione sul miglioramento continuo nello sviluppo di un prodotto, servizio o altro risultato. Al termine di ogni fase di testing o collaudo si può ripartire con la fase di pianificazione per eventuali correzioni o con step successivi, definendo così un ciclo interattivo di sviluppo. Pone al centro dell’attenzione il collaboratore e si focalizza sul contesto in cui si trova ad operare, includendo un ambiente confortevole anche dal punto di vista relazionale.
Le quattro caratteristiche base che definiscono l’Agile sono:
- Comunicazione e collaborazione
- Team internazionali
- Flessibilità ed adattabilità
- Leadership distribuita
Le modalità di applicazione sono pure quattro, ovvero le seguenti:
- Interattiva: lo sviluppo si basa su interazioni in cui vengono progettate versioni parziali dei prodotti o servizi, che vengono sottoposte a revisione anche con il cliente o l’utilizzatore finale.
- Incrementale: il prodotto ha la caratteristica di essere costituito da elementi incrementali rilasciati al termine di ogni interazione. Si pianificano piccoli rilasci di funzionalità che hanno valore per il cliente.
- Cross-functional: per poter rilasciare piccoli incrementi di prodotto utilizzabili e fruibili dal cliente finale, il team deve essere inter-funzionale e includere tutte le skills necessarie per poter realizzare le fasi di analisi, sviluppo e test, e per gestire tutte le tecnologie impiegate.
- Empowered Team: Il team deve trovarsi nelle condizioni di poter rispondere ai cambiamenti anche imprevisti ed incoraggiato ad affrontarli e a condividerli.
Ne consegue che i principali vantaggi che determinano l’utilizzo dell’Agile Management sono: fiducia reciproca tra i membri del team ed il cliente, adattamento ai cambiamenti in base alle priorità che dell’acquirente anche senza preavviso, rapidi e frequenti rilasci in produzione degli sviluppi richiesti ed infine il forte senso di squadra che unisce tutti i lavoratori a dare il massimo per raggiungere l’obiettivo nel miglior modo possibile. Allo stesso tempo c’è bisogno di un lavoro in presenza sia per instaurare un solido rapporto tra colleghi ed evitare una scarsa motivazione ed un ridotto impegno, che per tenere compatto il gruppo in caso di turnover. Un altro elemento che richiede attenzione è il calcolo dei costi, perché le richieste del cliente possono variare molto rapidamente ed è necessario avere un occhio critico sulla capacità di spesa.
Un caso reale:
Tra le prime aziende a sperimentare l’organizzazione Agile, mostrando la strada a molte realtà è Spotify. In fase iniziale l’azienda è stata avviata con un numero ridotto di dipendenti, fino ad arrivare a 30 team Agile distribuiti in quattro diverse città. Il modello Agile Spotify prende il nome più specifico e identificativo di “Spotify Tribe”, basato sull’innovazione, la collaborazione e l’autonomia nella generazione di idee. I principi base su cui si fonda questa tecnologia sono: l’autonomia decisionale dove ogni squadra prende le decisioni che più ritiene consone per lo svolgimento del progetto, cross-fertilization e motivazione dove ogni gruppo è libero di scegliere quali metodi utilizzare, servant-leader e rispetto, treni di rilascio e creazione di nuove funzionalità che possono essere da subito rese disponibili ai clienti, infine Squadre Agile composte solitamente da otto persone che hanno tutte la stessa autonomia e lo stesso potere decisionale.
Spotify è solo una delle tante aziende che ha deciso di intraprendere il percorso dell’Agile, metodologia fortemente in crescita e in grande sviluppo. Inizialmente può incutere un po’ di timore il fatto di lasciare libertà ed autonomia a tanti piccoli gruppi di lavoro ma, allo stesso tempo, permette alle persone di dimostrare le loro capacità e il loro potenziale. Sicuramente l’Agile Project Management continuerà ad espandersi e a migliorarsi e continueremo ancora per molto a sentirne parlare!